Certificati a capitale protetto

Certificati a capitale protetto

I certificati a capitale protetto offrono un equilibrio tra rendimento potenziale e protezione del capitale. Scopriamo insieme i vantaggi di questi certificati e come possono contribuire alla tua strategia d’investimento.

Cos’è un certificato a capitale protetto?

Un certificato a capitale protetto è un prodotto finanziario che combina elementi di investimento e assicurazione. L’obiettivo principale è preservare il capitale investito, riducendo al minimo il rischio di perdite. Questi certificati offrono un rendimento potenziale legato a un sottostante finanziario, come azioni o indici di mercato

Come funzionano?

Il capitale protetto viene garantito dall’emittente, riducendo il rischio di perdita dell’investimento in caso di performance negative del sottostante. Tuttavia, il rendimento potenziale potrebbe essere limitato rispetto a un investimento diretto nel sottostante stesso. Questa caratteristica offre una tranquillità mentale agli investitori, specialmente in periodi di volatilità di mercato.

Alcuni esempi di certificati a capitale protetto:

1. Certificato a capitale protetto legato a un indice di borsa:

Questo tipo di certificato garantisce il capitale investito alla scadenza e offre la possibilità di partecipare a parte delle performance positive di un indice di borsa specifico, come per esempio il FTSE 100. Se l’indice registra un aumento, gli investitori possono ottenere un rendimento basato su una percentuale di questa crescita, pur avendo la sicurezza che il capitale iniziale sarà protetto.

2. Certificato a capitale protetto con cedola fissa:

Questo certificato offre un rendimento basato su una cedola fissa garantita, oltre alla protezione del capitale alla scadenza. Gli investitori ricevono regolarmente pagamenti durante la vita del certificato, indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato. Alla scadenza, il capitale iniziale è restituito all’investitore.

3. Certificato a capitale protetto legato a un paniere di azioni:

Questo tipo di certificato consente agli investitori di partecipare alle performance di un gruppo selezionato di azioni. Se al momento della scadenza alcune delle azioni nel paniere hanno avuto un rendimento positivo, l’investitore può ottenere un profitto. Tuttavia, se il rendimento complessivo è negativo, il capitale iniziale è protetto.

4. Certificato a capitale protetto su materie prime:

Questo certificato può essere legato alle performance di materie prime come il petrolio, l’oro o l’argento. Gli investitori beneficiano della protezione del capitale investito, ma possono anche ottenere un rendimento basato sulle variazioni dei prezzi delle materie prime durante il periodo del certificato.

Vantaggi dei certificati a capitale protetto

1. Protezione del capitale: gli investitori sanno che il loro capitale è protetto da perdite significative; tuttavia permane il rischio emittente

2. Esposizione ai mercati: I certificati consentono agli investitori di partecipare alle performance di mercato, senza l’ansia delle cadute estreme.

3. Diversificazione: poiché i certificati coprono spesso più attività finanziarie, gli investitori possono ottenere una diversificazione anche con un’unica operazione.

Considerazioni

La loro struttura offre un compromesso tra protezione del capitale e esposizione ai mercati. I certificati a capitale protetto possono giocare un ruolo significativo nel gestire l’emotività degli investitori. Questi strumenti offrono una sicurezza che può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia associati agli investimenti. Vediamo come i certificati a capitale protetto possono influenzare l’emotività degli investitori:

1. Riduzione dell’Ansia: gli investimenti tradizionali possono causare ansia a causa delle fluttuazioni di mercato. Con i certificati a capitale protetto, gli investitori sanno che il loro capitale iniziale è al sicuro, il che può aiutare a ridurre l’ansia legata alle possibili perdite.

2. Maggiore Tranquillità: l’emotività degli investitori è spesso legata alle incertezze del mercato. I certificati a capitale protetto offrono una certa tranquillità, poiché l’emittente garantisce la protezione del capitale investito, permettendo agli investitori di focalizzarsi sulle loro strategie a lungo termine.

3. Resistenza alle fluttuazioni: durante periodi di volatilità di mercato, gli investitori possono reagire impulsivamente, prendendo decisioni sbagliate. I certificati a capitale protetto possono aiutare gli investitori a resistere alle tentazioni di vendere in modo impulsivo, poiché l’investimento è già protetto da possibili perdite significative.

4. Maggiore chiarezza: l’incertezza può portare a decisioni affrettate. I certificati a capitale protetto offrono chiarezza: gli investitori conoscono le condizioni e il potenziale rendimento dell’investimento fin dall’inizio, il che può contribuire a ridurre la confusione.

5. Partecipazione alle performance: nonostante la protezione del capitale, i certificati a capitale protetto consentono ancora agli investitori di beneficiare delle performance positive del mercato sottostante. Ciò può aiutare a mantenere l’interesse e l’impegno nell’investimento.

In sintesi, i certificati a capitale protetto possono fornire un’ancora di stabilità emotiva agli investitori, poiché offrono una combinazione di sicurezza e potenziale di rendimento. Questi strumenti possono aiutare gli investitori a prendere decisioni più razionali, resistendo alle emozioni che possono influenzare negativamente le strategie di investimento. Tuttavia, è comunque importante valutare attentamente i dettagli del certificato e consultare un consulente finanziario per assicurarsi che corrispondano alle proprie esigenze e obiettivi finanziari. I certificati a capitale protetto comportano il rischio emittente, che si riferisce alla solvibilità dell’entità che emette il certificato e ciò può comportare per l’investitore una perdita parziale o anche totale dell’investimento.

_______________________________________________________

Sono Marco Viale, consulente finanziario indipendente a Roma, iscritto all’albo unico dei consulenti finanziari, sezione consulenti finanziari indipendenti Delibera OCF n. 1683.  Passione professionalità e pazienza nell’aggiornamento sono i pilastri del mio modo di lavorare, per offrirti un servizio evoluto e mirato, e realizzare insieme obiettivi e progetti. Vuoi approfondire il mio servizio di consulenza finanziaria indipendente con un primo incontro gratuito? Contattami!