Turbolenze nel settore finanziario
Il Settore finanziario è stato motivo di serie preoccupazione nelle scorse settimane dopo i fallimenti di Silicon Valley Bank e di Signature Bank.
Preoccupazione, nervosismo e inquietudine si sono diffusi tra gli investitori e sui mercati internazionali impattando sui prezzi delle azioni bancarie e sui deflussi sui depositi.
Tutto ciò ha spinto le Autorità, banche centrali e organi di vigilanza, a dare risposte urgenti e misure immediate per far fronte all’emergenza e ripristinare la fiducia nel settore.
Il 19 Marzo UBS in concerto con le autorità Svizzere ha annunciato l’acquisizione del Credit Suisse

A svolgere il complesso compito di integrare i due istituti bancari da un attivo complessivo di oltre 1600 miliardi di euro è stato chiamato Sergio Ermotti ex ceo di UBS, il quale potrà contare inoltre su un’iniezione di liquidità da 200 miliardi di franchi da parte della BNS e di garanzie pubbliche.
Il 26 Marzo First Citizens Bancshares, banca del North Carolina, ha rilevato depositi e prestiti dal fallimento della Silicon Valley Bank, notizia molto apprezzata dal mercato; il titolo è stato premiato con un forte rialzo delle contrattazioni forte di una solida storia di successi di acquisizioni e ristrutturazioni di istituti finanziari.
Riflessioni degli organi di vigilanza
Il ministro del tesoro Janet Yellen ha affermato che la regolamentazione bancaria e le norme di vigilanza devono essere riviste.
- Prendere in considerazione gli attuali rischi del sistema bancario
- Rivedere i requisiti normativi
- Rafforzare la vigilanza per le banche di piccole e medie dimensioni
Il presidente del consiglio di vigilanza della BCE, Andrea Enria, a seguito della forte volatilità del settore bancario ha parlato della necessità di una vigilanza rigorosa.
- Porre attenzione alle parti più rischiose delle attività bancarie
- Esaminare il modo in cui le banche gestiscono il rischio di tasso d’interesse soprattutto alla luce dei rapidi aumenti dei tassi d’interesse
Sono Marco Viale, consulente finanziario indipendente a Roma, iscritto all’albo unico dei consulenti finanziari, sezione consulenti finanziari indipendenti Delibera OCF n. 1683. Passione professionalità e pazienza nell’aggiornamento sono i pilastri del mio modo di lavorare, per offrirti un servizio evoluto e mirato, e realizzare insieme obiettivi e progetti.
Vuoi approfondire il mio servizio di consulenza finanziaria indipendente con un primo incontro gratuito? Contattami!